©2023 Sarabanda Associazione Culturale.

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “IEROFANIE” IN 35 MM

A cura di Laboratorio Probabile Bellamy

“IEROFANIE” IN 35 MM

La nuova rassegna di cinema in pellicola al Tiqu parla di trascendentale  
A cura di Ass. Laboratorio Probabile Bellamy

In collaborazione con Ass. Sarabanda IS e TIQU // Teatro Internazionale di Quartiere.

L’associazione Laboratorio Probabile Bellamy ritorna in teatro, in collaborazione con Sarabanda e TIQU // Teatro Internazionale di Quartiere (Piazzetta Cambiaso 1) con il cinema in pellicola e gli appuntamenti speciali dedicati ai professionisti dell’audiovisivo.

C’è solo un modo per guardare i film della storia del cinema nel formato in cui furono pensati e realizzati: assistere a una proiezione in pellicola; se la proiezione avviene proprio nel teatro di Piazzetta Cambiaso 1 a Genova, allora la magia è completa.

L’associazione Laboratorio Probabile Bellamy ritorna a proporre al pubblico una rassegna cinematografica in collaborazione con l’associazione Sarabanda, che da pochi mesi ha contribuito alla riapertura di Tiqu – Teatro Internazionale di Quartiere. Il glorioso proiettore 35 mm torna ad accendersi per cinque lunedì consecutivi con grandi film internazionali più un appuntamento dedicato al cinema contemporaneo.

Ierofanìe ha l’obiettivo di mettere insieme, in cinque film, una selezione di autori che hanno adottato quello che Paul Schrader chiama “stile trascendentale”. Si tratta di alcuni tra i registi più sconvolgenti che la storia del cinema abbia mai prodotto e che rappresentano un ottimo antidoto contro la superficialità. Per questi artisti, il cinema è un modo per assolutizzare il mistero dell’esistenza, rifuggendo dalle interpretazioni convenzionali della realtà. Nessuna spiegazione, nessuna certezza: il mistero è nell’intima natura delle cose.

Le proiezioni sono tutte rigorosamente in 35 mm! La pellicola… ce l’abbiamo solo noi a Genova!

/////////////////////////////////////////////////////////////////////

Sabato 19 febbraio >> Ore 20,00
BELLAMY’S BACK FEST

Una serata per ritrovare il piacere di stare insieme in sala e scoprire cosa bolle in pentola per le prossime rassegne cinematografiche. Per l’occasione non può mancare una proiezione speciale: Drugo, accappatoio e White Russian in mano, vi aspetta! Rigorosamente in 35mm.

E’ gradita la prenotazione a info@laboratoriobellamy.it

/////////////////////////////////////////////////////////////////////

Lunedì 7 marzo 2022 >> Ore 21,15
Un condannato a morte è fuggito, Robert Bresson
1956, 139 min

Si inizia lunedì 7 marzo con Un condannato a morte è fuggito (1956), film di Robert Bresson in cui un prigioniero politico si dedica con meticolosità a ideare un piano di fuga dalla propria cella. Premio per la migliore regia al Festival di Cannes del 1957, è un’imperdibile metafora sul destino dell’uomo.

Dopo l’interrogatorio della Gestapo, un prigioniero politico tenta la fuga ma viene riacciuffato e lasciato privo di sensi in una cella. Da quel momento si dedica con meticolosità a ideare un piano di fuga. L’arrivo di un nuovo compagno di cella gli fa temere di essere spiato, ma la condanna a morte gli infonde nuove forze. Premio per la migliore regia al Festival di Cannes del 1957, imperdibile metafora sul destino dell’uomo.

/////////////////////////////////////////////////////////////////////

Lunedì 14 marzo 2022 >> Ore 21,15
L’Avventura, Michelangelo Antonioni
1960, 145 min

Si prosegue il 14 marzo con il capolavoro di Michelangelo Antonioni L’avventura (1960), dovuto e sentito omaggio alla straordinaria Monica Vitti. Primo film della trilogia dell’incomunicabilità, durante una crociera Anna sparisce e il fidanzato Sandro, insieme all’amica Claudia, la cerca. Mentre sfuma la speranza di trovarla, i due si accorgono che un sentimento nuovo li unisce…

Anna è in crociera nelle isole Eolie con il fidanzato Sandro, l’amica Claudia e altri gitanti. Lo yacht sbarca su un piccolo scoglio dove tra Anna e Sandro scoppia un’accesa discussione. Poco dopo Anna sparisce, Sandro e Claudia rimangono sullo scoglio per cercarla.
Primo capolavoro della trilogia dell’incomunicabilità, Antonioni dirige una Vitti in stato di grazia.

/////////////////////////////////////////////////////////////////////

Lunedì 21 marzo 2022 >> Ore 21,15
Lo specchio, Andrej Tarkovskij
1975, 108 min

Il 21 marzo tocca a Lo specchio (1975) di Andrej Tarkovskij, tributo al regista russo a novant’anni dalla nascita. Jurij ripercorre la propria vita attraverso i ricordi sulla sua infanzia, il forte rapporto con la madre e con la nonna, il vuoto di un padre assente, fino alla separazione dalla sua compagna e al rapporto con il figlio nel quale, come in uno specchio, si riflettono dubbi e sofferenze.

Aleksej è un uomo in fin di vita. Ripercorre la sua vita attraverso ricordi sulla sua infanzia, il forte rapporto con la madre e con la nonna, il vuoto di un padre assente, fino alla separazione dalla sua compagna e il rapporto con il figlio, nel quale, come in uno specchio, si riflettono i suoi dubbi e le sue sofferenze. L’opera più autobiografica del regista russo è anche l’occasione per riflettere sul ruolo dell’uomo nella Storia e sul significato dell’arte: lo specchio è il risultato di un complesso percorso di riflessione da parte dell’autore, una messa in dubbio del tutto conosciuto, un atto di fede affidato alla memoria.

/////////////////////////////////////////////////////////////////////

25 marzo 2022 >> Ore 21,15
Lievito, Cyop & Kaf
2021, 70 min

Appuntamento speciale il 25 marzo con il documentario Lievito(2021) di Cyop & Kaf: presentato all’ultima edizione del Torino Film Festival, il film riflette su cosa significhi educare e sul rapporto che lega il maestro al proprio allievo in più situazioni. Ambientazione delle storie rappresentate è sempre Napoli, luogo dove la scuola non è mai stata l’unico luogo, e nemmeno il principale, in cui imparare a vivere.

A Napoli, tra un vecchio proiettore Super8 e un teatrino di marionette, si confrontano adulti e adolescenti in una colonia estiva nel parco del Cilento, nel dojo di judo ospitato all’interno del Real Albergo dei Poveri e nel laboratorio teatrale che si svolge negli spazi di un museo di arte contemporanea. Come rendere possibile il passaggio di conoscenze e esperienze da una generazione all’altra?

/////////////////////////////////////////////////////////////////////

Lunedì 28 marzo 2022 >> Ore 21,15
Ordet, Carl Theodor Dreyer
1955, 126 min

Il 28 marzo sarà la volta di Ordet (1955) di Carl Theodor Dreyer, affresco sulla famiglia Borgen alle prese con un momento di crisi. Il regista danese, che ottenne ai Golden Globe il premio come Miglior film straniero, fonda ed esplora il territorio in cui agisce la logica sovvertitrice della follia, capace di chiamare a sé la luce del miracolo.

Morten, il patriarca della benestante famiglia Borgen, affronta insieme alla sua famiglia un momento di profonda crisi religiosa: il primo figlio Mikkel non crede, il secondo – Johannes, studente di teologia – è in piena fase mistica e predica come fosse una reincarnazione del Messia, il terzo, Anders, è pronto a sposarsi con la figlia del più fervente sostenitore della confessione a lui avversa. Un evento tragico destabilizza questi precari equilibri.

Il regista danese, premiato ai Golden Globe come Miglior film straniero, fonda ed esplora il territorio in cui agisce la logica sovvertitrice della follia, capace di chiamare a sé la luce del miracolo.

/////////////////////////////////////////////////////////////////////

Lunedì 4 aprile 2022 >> Ore 21,15
Perdizione, Bela Tarr
1988, 120 min

Il 4 aprile si chiude con Perdizione (1988) del regista di culto Bela Tarr: primo film indipendente finanziato dall’Istituto del Cinema e dalla televisione ungherese, il film è un’esperienza cinematografica dal carattere fortemente esistenzialista, a tratti cinico e quasi nichilista.

Karrer trascorre la sua vita istante dopo istante, immerso nel più totale grigiore di giorni mesti e deprimenti. Osserva il movimento delle funivie fuori dalla sua abitazione, a cui alterna incursioni nel bar Titanik in cui lavora una guardarobiera. La sua esistenza appare insostenibile a chiunque, mentre la sua frustrazione si fa sempre più palpabile e incontrovertibile. Primo film indipendente finanziato dall’Istituto del Cinema e dalla televisione ungherese, Tarr propone allo spettatore un’esperienza cinematografica dal carattere fortemente esistenzialista, a tratti cinico e quasi nichilista.

/////////////////////////////////////////////////////////////////////

BIGLIETTERIA:
Ingresso a offerta libera con tessera associativa (costo tessera 12 euro).
E’ gradita la prenotazione a info@laboratoriobellamy.it

La manifestazione è sostenuta da Coop Liguria e realizzata in collaborazione con Sarabanda e Tiqu Genova. Le copie dei film provengono dalla Cineteca Nazionale e dalla Lab80 di Bergamo.
Ingresso alle proiezioni con tessera associativa.