Spettacolo
Sabato 25 Febbraio 2023
Ore 20,30
RE DE’ NASI
Studio pubblico di un burattino ambizioso
Di Cristiano Fabbri
Con Andrea Macciò e Cristiano Fabbri
Chitarra e sax dal vivo: Andrea Macciò
Opere fotografiche e sculture di Balàzs Berzsenyi
Sound design Bernardo Russo
Musiche originali di Andrea Macciò
“RE DE’ NASI” muove dal desiderio di indagare attraverso il testo di Pinocchio la metafora uomo/burattino, le inevitabili bugie e finzioni che riflettono la realtà di cui siamo portatori. “Non possiamo esistere se non attraverso l’identità che ci prescrive una parte, un ruolo, una gestualità nello spettacolo della vita; persino di fronte a noi stessi, nell’atto dell’autoriflessione, abbiamo una maschera.” (cit. Concato “L’angelo e la marionetta”).
Nel teatro è più chiaro nella vita meno. Siamo strumenti, servomeccanismi, automi, ripetitori di slogan, di copioni, attori in cerca di autore e autorità. Immersi nel fluido divenire di immagini e frammenti non riusciamo a recuperare il filo del discorso, non attingiamo alla fonte e ci perdiamo, baloccandoci. Ma cosa ci muove? Crediamo ancora nella nostra autodeterminazione? Possiamo credere alle persone per bene? Ad un padre Geppetto o una madre Fata? E all’autorità del bene, come istituzione, stato, cultura?
Potrebbe essere quel bene comune, tanto citato e cercato come il pane, o un bel focolare al quale scaldarsi. Eppure potremmo restare ingannati. Forse abbiamo solo bisogno di un fuoco nel quale bruciare, come semplici pezzi di legno da catasta. La magia è vivere per quel che si è, nel bene e nel male. Non seppellire il nostro talento ci può salvare.
Questa prima presentazione vuole essere un approccio alla frammentazione tragicomica di una vita da marionetta. È un primo capitolo di un percorso che comprende e si articola in diverse produzioni artistiche: musica, testi e poesie, fotografia, danza, video.
Il lavoro si avvale della collaborazione di Andrea Macciò, che ha composto le musiche e sarà in scena, suonando dal vivo. Non sappiamo quanto saremo per bene, ma nemmeno se questo sia un limite da mantenere o raggiungere. Giocheremo a far finta che un pezzo di legno possa diventare RE – Re della catasta.
RE DE’ NASI porta con sé l’ingegno e l’opera dello scultore Balàzs Berzsenyi, che ha curato anche la parte fotografica e i nasi di legno che indosso.
Biglietto 10€
Aquisto on line: www.ciaotickets.com