©2025 Sarabanda Associazione Culturale.

LA DONNA NEL CINEMA DI ALFRED HITCHCOCK

Festival dell'Eccellenza al Femminile

PROIEZIONI

> 30/11 + 1 – 6 – 7/12/2024 > Ore 18.00

LA DONNA NEL CINEMA DI ALFRED HITCHCOCK

Nell’ambito del Festival dell’Eccellenza al Femminile

LE DONNE SECONDO HITCHCOCK

4 film per meglio comprendere il voyerismo, il desiderio, la donna e la morte

Analisi del ruolo della donna nella società patriarcale, il voyerismo  e l’analisi filmica del cinema hollywoodiano

> Sabato 30 novembre > LA DONNA CHE VISSE 2 VOLTE
> Domenica 1 dicembre > PSYCO
> Venerdì 6 dicembre > NOTORIUS
> Sabato 7 dicembre > GLI UCCELLI

Una certa critica femminista si interroga sul linguaggio e sul rapporto tra rappresentazione e differenza sessuale nel cinema hollywoodiano. Si tratta di un’analisi filmica psicoanalitica (freudiana e lacaniana) che dimostra la struttura patriarcale di un certo cinema classico attraverso l’indagine sui ruoli della donna sul grande schermo: la bambola, il premio, il feticcio, la bionda.

“Le bionde sono le vittime ideali, sembrano virginali fiocchi di neve dai quali traspare un’impronta insanguinata” afferma A. Hitchcock. Le donne nel cinema hollywoodiano erano oggetti del desiderio maschile, anche se proprio queste donne si rivelavano spesso soggetti straordinari con slanci di assoluta modernità.

Per questi motivi il Festival propone la visione “guidata” di 4 film emblematici di Alfred Hitchcock presentati con un’introduzione critica “al femminile” e una riflessione sul linguaggio filmico. La finalità è quella di comprendere le diverse sfaccettature e posizioni del ruolo delle donne nei meccanismi narrativi della suspence hitchockiana. E forse qui potremo cogliere il significato più calzante della definizione Role Play / Giochi di Ruolo.

Alcuni spettacoli della rassegna teatrale hanno un forte legame con questi film: Psycho a cui si ispira lo spettacolo tragicomico Psychodrama in scena alla Sala Mercato il 3 dicembre, e Uccelli di cui esporta i segni e i simboli lo spettacolo Uccellini con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli in scena al Teatro Duse il 29 ottobre.

Biglietto: 5€

Acquistabile in loco da un’ora prima dell’inizio del film