ASSOCIAZIONE SARABANDA Impresa Sociale
Direttore Artistico: Boris Vecchio
L’Associazione Sarabanda IS, con sede a Genova, nata nel 1996 e diretta da Boris Vecchio, volge il proprio lavoro alla promozione e alla diffusione dello spettacolo dal vivo e delle arti performative con particolare attenzione al Circo Contemporaneo.
Cura da anni la cultura teatrale e circense contemporanea nell’area genovese, con un costante impegno, consenso e con una proiezione sempre più ricercata a livello nazionale ed internazionale. Uno dei più grandi obiettivi della Sarabanda è creare, organizzare e promuovere iniziative rappresentative di una contemporaneità in veloce evoluzione fatta di commistioni e nuovi linguaggi.
Dal 2001 realizza a Genova la manifestazione CIRCUMNAVIGANDO Festival Internazionale di Circo Teatro, grazie al quale lavora in rete con la maggior parte degli enti culturali cittadini, nazionali ed internazionali. Sostenuto dal MIC Ministero Italiano della Cultura, la Fondazione Compagnia di San Paolo, oltre ai fondamentali partner territoriali ed europei, e che oggi ha all’attivo N. 7 Medaglie del Presidente della Repubblica. Ed è inoltre ideatore di diversi Festival e Rassegne che precedono o accompagnano Circumnavigando, tra i quali: CIRCUS ZONE, Festeatrodistrada, Festival di Teatro di Strada nella città di Mele.
Dal 2016 ha ufficialmente varato la sua scuola di circo oggi denominata SiRCUS Centro delle Arti del Circo, che sancisce indiscutibilmente il grande lavoro di formazione che l’Associazione ha sempre compiuto, con una specializzazione forte sia sulle fasce giovanili (dai 3 ai 15 anni) che adulte (dai 16 in su).
Nel corso degli anni ha svolto un importante lavoro di cooperazione con differenti realtà culturali nazionali e internazionali, contribuendo alla creazione di reti artistiche e operative, volte alla costante evoluzione del processo culturale. Sarabanda è: membro costituente di A.C.C.I Associazione Circo Contemporaneo Italia e membro attivo di FNAS Federazione Nazionale Artisti di Strada.
E’ stato ed è tutt’ora partner in diversi progetti, tra i quali: Quinta Parete > OPEN sostenuto dal MIBACT Ministero della Cultura e da Fondazione Compagnia di San Paolo; CircusNext Platform Members 2022-2027 (progetto europeo di larga scala) preceduto da diversi altri come la precedente edizione CircusNext Europa Creativa 2017-2021; Arts’R’Public – Euro-Mediterranean Laboratory for Arts in Public Spaces, Terre Comuni che ha coinvolto tre teatri francesi e la Fondazione Teatro Stabile Ragazzi di Torino; InVitro09, in collaborazione con Marsiglia2013 e la compagnia francese Archaos, L’ENC/Funarte di Rio De Janeiro, EPCC Cirque Théâtre d’Elbeuf/Vlaams Circus Centrum – Gent en Belgique; The Vagrant Comedy 2006 con FNAS Federazione Nazionale Arte in Strada.
Negli anni ha infine realizzato diverse produzioni di Circo Teatro con la regia di Boris Vecchio, ultima in ordine di tempo è “Epifania” in collaborazione con il Festival del Teatro sull’Acqua per la direzione artistica di Dacia Maraini (2021), preceduta da Equilibrio della bellezza sempre con il Festival del Teatro sull’Acqua con la direzione artistica di Dacia Maraini (2017), e da Sentido (2017) in collaborazione con il Festival Vaudeville Rendez-vous di Porto in Portogallo. In collaborazione con il Festival della Scienza di Genova ha realizzato diversi spettacoli nell’ambito del proprio progetto @Circoscienza, quali Modifiche al Silenzio, OrizzonTale, Tempo non lineare, tutti realizzati con importanti partner e collaborazioni internazionali.
Molte negli anni le importanti collaborazioni nazionali, solo per citarne alcune: nel 2007 il Ministero della Famiglia (in occasione della “Giornata della Famiglia” a Firenze); nel 2010 con il Teatro Pubblico Pugliese (per la Primavera dei Diritti 2010 in collaborazione con la scuola di Circo “Crescer Viver” di Rio De Janeiro); nel 2012 con il comune pugliese di Novoli per la grande festa di Capodanno, curandone l’accensione della imponente torcia cittadina (la “Fòcara”); nel 2004 con la città di Alghero (per l’ideazione e realizzazione del Capodanno).
Nel 2006 Sarabanda è stata ospite con il progetto Circoscienza® del Festival “Cirque Des Sciences” di Lussemburgo e nella città di Wroclav (Polonia) nell’ambito del progetto europeo “Wonders 2006”, aggiudicandosi il premio “The Best Science Event”.
Sarabanda è inoltre ideatore di diversi Festival e Rassegne che precedono o accompagnano Circumnavigando, per citarne alcuni: CIRCUS ZONE, Festeatrodistrada, Festival di Teatro di Strada nella città di Mele.
Lo STAFF

Boris Vecchio
Direttore Artistico
“L’ho visto infilarsi in un’auto della polizia e allontanarsi insieme a un paio di gendarmi lungo una strada di paese in mezzo alle risate del pubblico, mettere in fila mamme, neonati e carrozzine “costringendoli” a una gara di velocità, emozionarsi fino al punto di nascondersi dietro una colonna per la prima di un suo spettacolo, illuminarsi di gioia davanti a manifesti e costumi dell’Accademia Fratellini di Parigi, dove il circo ha uno dei suoi più prestigiosi punti di formazione. E’ così Boris Vecchio, sentimentale, bizzarro e geniale. E’ un clown, sospeso tra tradizione e attualità, un cultore delle arti circensi e del teatro, un innovatore che ama in modo spregiudicato Jacques Tatì, veste i panni del pagliaccio con l’orgoglio dell’attore e l’occhio del regista. Entra ed esce dai ruoli, un giorno è direttore artistico del Circumnavigando Festival di Genova, manifestazione annuale dedicata al circo teatro, l’altro è autore e interprete di “Volare”, pièce liberamente tratta da “Memorie di un Clown” di Heinrich Boll. Vederlo al lavoro è un piacere, è serio ma non troppo, preoccupato sempre, creativo, di più”. (Citazione da un articolo di Monica Forti).
> Boris Vecchio, attore e regista, direttore artistico.
Ideatore di Circumnavigando Festival Internazionale di Teatro e Circo e di CircoScienza®, è Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Sarabanda di Genova.
La sua trentennale carriera professionale spazia dall’essere attore (di teatro e cinema), regista di Teatro e Circo con all’attivo diverse produzioni – ultima in ordine di tempo è lo spettacolo di Circo Contemporaneo “Beleza” realizzato in collaborazione con Escola Nacional de Circo di Rio de Janeiro ed il sostegno dell’Istituto di Cultura Italiana a Rio de Janeiro con 6 artisti professionisti provenienti da Brasile e Argentina; sino a avere nel suo background importanti incursioni nel teatro di strada (dove la sua carriera di artista prende i basamenti per svilupparsi nei teatri, circhi, televisioni e sui set cinematografici di molte parti del mondo).
Nel corso della sua carriera artistica ha lavorato con alcuni dei più grandi Maestri del Teatro, del Cinema e del Circo, alcuni dei quali: Jean Luis Barrault, Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Giuliano Montaldo, Egisto Marcucci, Dacia Maraini, Federico Fellini, Claudio Morganti, Peter Greenaway, Nanni Colombaioni, Liana Orfei del Golden Circus, Mike Togni, Jerome Savary, per citarne alcuni.
E’ docente nelle scuole di recitazione e performance corporea più significative in Italia e all’estero tra le quali: la Scuola Nazionale di Drammaturgia di Dacia Maraini (Gioia dei Marsi – IT); la Scuola Nazionale di Circo di Rio De Janeiro (Brasile); la Scuola di Circo Sociale Crescer e Viver (Rio de Janeiro – Brasile); la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Marie Volonté (Roma – IT); il CFA Centro di Formazione Artistica, scuola di recitazione di Luca Bizzarri (Genova – IT).