©2023 Sarabanda Associazione Culturale.

Progetto // INTORNO AL PONTE SAN GIORGIO

INTORNO AL PONTE SAN GIORGIO

Nell’ambito del bando RESTART! di Regione Liguria, il progetto di politiche giovanili “Intorno al Ponte San Giorgio” risponde ad un bisogno molto sentito dalla “generazione post-pandemia”: quello di ritrovare occasioni di socialità, momenti in cui potersi esprimere, mettersi in gioco e accrescere le proprie competenze, divertendosi, muovendo-si, ritrovando anche il proprio ritmo e affermando il proprio protagonismo. Il progetto si realizzerà in Valpolcevera, in particolare su quella porzione di territorio che insiste nel Municipio II- Centro Ovest e nel Municipio V-Valpolcevera; all’interno del quale è presente il Centro di Aggregazione giovanile “Cairoli”.

I partner sono: Comune di Genova – Ufficio Progetti e Servizi per i giovani (Capofila), Associazione Sarabanda IS, ASD LINK, Il Biscione, COOPSSE, Liceo Gobetti.

Dove: E’ pensato specificatamente per i territori della Valpolcevera, in particolare quella porzione di territorio che insiste nel Municipio II- Centro Ovest e nel Municipio V-Valpolcevera.
Per chi: adolescenti e giovani tra i 14 e i 18 anni divisi per fasce d’età
Quando: da luglio a febbraio

La rete di progetto realizzerà:
a) Attività e laboratori artistici, a partire dalle attività circensi, che favoriscano l’accesso libero e gratuito a proposte ludico, culturali e sportive
b) Percorsi partecipativi e di inclusione
c) Interventi complementari con altri percorsi presenti sul territorio

>> PER INFO & ISCRIZIONI:

I laboratori e i mini-campus sono su iscrizione, chi desidera iscriversi e saperne di più può inviare una mail a informagiovani@comune.genova.it o sircus@sarabanda-associazione.it inviando in allegato, compilato in ogni sua parte, il MODULO ISCRIZIONE Intorno al ponte San Giorgio

Ti sarà risposto via mail con l’invio dell’informativa privacy del Comune dagli indirizzi comunali (Informagiovani o Politichegiovanili), mail alla quale ti sarà richiesto di rispondere con un messaggio di “ok” (idem anche per chi si iscrive di persona, l’informativa verrà inviata via mail successivamente).

 

FINALITA’ DEL PROGETTO

La finalità principale dell’intervento è quella di sviluppare sul territorio interventi a favore dei giovani, che in questi due anni e mezzo hanno subito un contenimento della socialità a causa della pandemia, soprattutto perché in situazioni meno stimolanti, tesi a ridare fiducia e leggerezza, a rafforzare competenze trascurate o non riconosciute, a stimolare capacità relazionali disabituate in integrazione con quelle dei social media cui sono maggiormente avvezzi.

Le attività circensi supporteranno i giovani ad acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità, ad esprimere e comunicare la propria unicità e creatività e a elaborare le proprie emozioni; le attività pedagogiche e di mediazione educativa creeranno le possibilità di accesso e fruizione completa dell’offerta culturale/creativa e sportiva. Gli attrezzi circensi, visti in un’ottica di gioco, incuriosiscono e incoraggiano chi vi si avvicina, senza produrre resistenza nei giovani che si percepiscono come meno sportivi o più impacciati, in quanto non si portano dietro quell’aspetto simbolico che riporta alla dimensione della gara.

Nel circo tutti risultano importanti, accettati e rispettati; in questo ambiente non c’è spazio per fenomeni che si basano sulla differenza, ad esempio, il bullismo. Inoltre, nel circo non si applica alcuna suddivisione di genere e tutti collaborano per raggiungere un fine comune senza competizione. Grazie all’intervento in-novativo di mediazione educativa sarà possibile permettere la partecipazione attiva ai percorsi proposti anche a soggetti svan-taggiati e vulnerabili.

LE ATTIVITA’

> OPEN DAY:

1. Sabato 10 giugno 18.30/20.00, Casa di Quartiere Certosa 3D
2. Venerdì 28 luglio – 18.30/20.00, Radura della Memoria
3. Sabato 23 settembre – 16.30/18.00, Radura della Memoria

> LABO DI CIRCO TRA LICEO GOBETTI & TIQU TEATRO:

1. Lunedì 3 luglio / 16.00-18.00, Liceo Gobetti Via Spinola di San Pietro
2. Mercoledì 5 luglio / 16.00-18.00, Liceo Gobetti Via Spinola di San Pietro
3. Lunedì 10 luglio / 16.00-18.00, TIQU Teatro Piazzetta Cambiaso 
4. Mercoledì 12 luglio / 16.00-18.00, TIQU Teatro Piazzetta Cambiaso 
5. Lunedì 17 luglio / 16.00-18.00, Liceo Gobetti Via Spinola di San Pietro

> MINICAMPUS DI DANZA VERTICALE:

Paladiamante Via Felice Maritano, 36
1. Mercoledì 28 e Giovedì 29 Giugno / H 16,00 > 19,30
2. Mercoledì 12 e Giovedì 13 Luglio / H 16,00 > 19,30
3. Lunedì 26 e Martedì 27 Luglio / H 18,00 > 21,30 (per 18-25 anni)

Le iniziative sono state realizzate con co-finanziamento pubblico in attuazione dell’intesa rep. N. 77/CU/2022

Le attività sono inserite anche in Orientamenti Summer 2023 – Genova 
Iscriviti a Sognando il circo!