©2023 Sarabanda Associazione Culturale.

FESTeatrodistrada 2014

21 | 22 GIUGNO 2014

banner-festeatrodistrada2

ESTATE A VILLA BOMBRINI – GENOVA CORNIGLIANO

no stop di spettacoli dalle ore 17,30 alle ore 22,30

Arriva l’estate 2014 e SARABANDA non si tira indietro! Arrivano gli spettacoli estivi di circo contemporaneo e teatro di strada all’aperto, a piedi nudi nel parco.
UN’EDIZIONE RICCA DI NOVITA’…

PRIMA GRANDE NOVITA’… l’ingresso quest’anno sarà GRATUITO!!! per venire incontro a tutti, per essere insieme anche in questa avventura, per dare un segnale…

ANCORA, nella nuova edizione l’happening di spettacoli sarà in una formula concentrata di DUE GIORNI, SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO 2014.

E infine…sempre nell’ottica di rafforzare l’interazione territoriale, Sarabanda e la Proloco di Cornigliano hanno dato il via ad una collaborazione felice, infatti quest’anno proprio la Proloco gestirà il punto ristoro, nella speranza che questo sia solo l’inizio di una collaborazione che permetta ad entrambe le realtà una maggiore conoscenza e scambio di risorse per una comune idea di attenzione al pubblico in qualità di cittadino ed ai quartieri abitati che ospitano le nostre manifestazioni.

Il programma 2014 vedrà 3 postazioni per gli spettacoli allestite nel giardino di Villa Bombrini con pedane, audio e luci, vere e proprie isole creative dove si alterneranno artisti con performances di giocoleria, clownerie, acrobatica, equilibrismi su corda e tessuti. In particolare gli artisti di quest’anno sono:

> SABATO 21 E DOMENICA 22 GIUGNO

CIRCOLYA
con “La combinazione – fuori dal fumetto”
Di e con Agostina Recinella e Luca Dotti
Un rebus di comics in un atto comico, meraviglioso e sorprendente.
La Suspance …i ricercati, i perseguitati … un po’ Bonnie e Clayde, un po’ Lupin e Margot, un Diabolik ed Eva Kant …si rincorrono con la loro spietata e romantica ironia…tutto fila liscio ma manca solo un dettaglio…! La Combinazione!
Un comix-film, dove la fiction è pura impavida follia!
TECNICHE DI CIRCO: verticali estreme, duo acrobatico mano a mano, trapezio ballants, clown.

GIORGIA BASILICO
con “La Signorina G”
di e con: Giorgia Basilico
La signorina G è un personaggio tra la casalinga e la ballerina di tango, che durante le sue giornate di pulizie domestiche trasforma i suoi sogni,ispirati dalla musica,in realtà. E’ uno spettacolo di circo teatro, per tutte le età, adatto anche ai bambini.
TECNICHE DI CIRCO: performance aeree (cerchio aereo, trapezio) e bolle di sapone

MICHELE CAFAGGI
con “Fish & Bubbles”
di e con Michele Cafaggi.
Oggi splende il sole, ma non per tutti! Un Pescatore della domenica è perseguitato da una nuvoletta dispettosa che lo innaffia ovunque vada.
Ma non c’è nulla da temere lui non si dispera, lui è fatto di sapone e i suoi pensieri sono bollicine colorate e per lui la pioggia è una ghiotta occasione per mostrarvi i suoi giochi preferiti!
TECNICHE DI CIRCO: clownerie, giochi con l’acqua e bolle di sapone giganti

> SOLO DOMENICA 22 GIUGNO

LUIGI CIOTTA

con “Sweet Dreams”
Uno spettacolo grottesco che parla di piacere e di dipendenza usando come metafora lo zucchero.
Lo spettacolo inizia come performance itinerante: Luigi Ciotta veste infatti i panni di un venditore ambulante di zucchero filato e attira a sé gli spettatori come un saltimbanco. E’ un vero invito all’edonismo: l’uomo dello zucchero filato è un personaggio innocente, il suo è un allegro invito a lasciarsi andare senza curarsi delle conseguenze. Il suo carretto sembra uscito dalle fiabe, una dolce musica si diffonde nell’aria al suo passaggio. Egli è leggiadro, tanto quanto lo zucchero filato che manipola con maestria, balla, canta, invita grandi e piccini ad unirsi alla sua allegra parata fino ad arrivare alla scena dello spettacolo.
Il linguaggio usato dal venditore diventa pian piano più artificiale e sdolcinato. Lo zucchero filato diventerà objet trouvé e attraverso trovate comiche, giocoleria e gags a base di dolciumi verrà raccontata la storia di una società che confonde il piacere con la felicità.

…Da questo momento in poi il nostro amico perderà gradualmente la maschera, e l’immagine rassicurante e fiabesca del venditore lascerà lentamente spazio ad un personaggio Tim burtoniano, una sorta di Beetlejuice in gonnella, che chiameremo “Fatina dello Zucchero”.
Gli spettatori si troveranno di fronte una specie di Lolita pelosa e sovrappeso, che reinterpretando la famosa favola di Hansel e Gretel con l’aiuto di 2 volontari adulti, farà un vero e proprio spogliarello e, nel tentativo di sedurre il volontario Hansel, si lancerà in un comicissimo acrobatico e spericolato numero di Pole Dance (palo di 3 m camuffato da enorme Lecca Lecca).

Lo spettacolo è pensato come un percorso tragicomico che attraverso la comicità del clown, la follia del buffone e l’ironica seduzione del burlesque e della pole dance rivela in modo divertente e dissacrante il volto amaro della dipendenza.