TEATRO DI STRADA
Elemento comune in molti appuntamenti presenti nel Festival è la figura del Buffone, ma chi è il Buffone? Nella mitologia greca, le feste orgiastiche mettono in scena personaggi dalle forme esagerate (pance onnipotenti, gobbe mostruose…). Nel Medioevo e nel Rinascimento, i Buffoni partecipano alle feste carnevalesche: sono dei personaggi di grande lucidità, testimoni e rivelatori di un mondo fatto di ipocrisia. Oggi restano, per il loro spirito contestatorio, lo specchio deformato e deformante della nostra società.
L’apertura del Festival è dedicata all’artista Leo Bassi con lo spettacolo “La Revelatiòn” al Teatro Modena: il tema del Buffone per l’artista Leo Bassi è sempre la base del suo lavoro; più che continuare una tradizione teatrale, il suo interesse è mantenere vivo, nella realtà attuale, lo spirito ribelle e provocatore che ne contrassegna la sua attività artistica.
ARTISTI IN PROGRAMMA:
GIANNI RISOLA -ITALIA
LOS FABULOSOS – ITALIA
TEATRO VIAGGIANTE – ITALIA
TEATRO NECESSARIO – ITALIA
INCONSUETO POPOLARE – ITALIA
KARROMATO – REPUBBLICA CECA
IRRWISCH – AUSTRIA
MANOLO ALCÀNTARA – LOCOMOTIVO – SPAGNA
LOU-D CAGE – ITALIA
TEATRO DISTRATTO – ITALIA
FULL HOUSE – U.S.A/SVIZZERA
CIAO LYNS – ITALIA
MILO E OLIVIA -ITALIA
I TIMBALES – ITALIA
FRATELLI OCHNER – ITALIA
FRANCESCO GIORDA – ITALIA
MATTEO BELLI – ITALIA
ORKESTRA ZBYLENKA – ITALIA
CRISTIANO MARIN – ITALIA
TINTALO’ TARSSULAS – UNGHERIAAL TEATRO MODENA
LEO BASSI – “LA REVELATION”
IMMAGINI
VIDEO
di Luca Franco