©2023 Sarabanda Associazione Culturale.

CANTIERI CREATIVI II

Dal 19 giugno al 7 Ottobre 2023

CANTIERI CREATIVI II

Dal 19 Giugno al 06 Ottobre 2023
Certosa, Begato, Bolzaneto, Cep

A cura di Associazione Sarabanda IS
Con il sostegno di Comune di Genova

CANTIERI CREATIVI nasce da un’idea di Associazione Sarabanda di Genova con l’intento di perseguire la finalità di rivitalizzazione sociale e culturale di aree periferiche che in questa edizioni si possono identificare in Certosa, Begato, Bolzaneto e Cep un grande parco urbano, per favorire occasioni di socializzazione e di ri-creazione a chi vive e frequenta le zone che ospiteranno le attività.

L’evento nel suo complesso presenta una programmazione che si distribuirà su diversi mesi, da Giugno a Ottobre 2023 e prevede: attività laboratoriali di vario genere e spettacoli, tutti con l’unico comun denominatore del Circo Contemporaneo.

Una lunga manifestazione offerta al pubblico che nella sua seconda edizione riparte da dove abbiamo lasciato lo scorso anno: Begato.
>> Prima azione infatti è la realizzazione di un Campus estivi di circo per i bambini e ragazzi dell’IC Teglia nelle mattine dal 19 al 30 Giugno (8.30-12.30 presso la palestra della scuola Tosca/Bercilli) che avrà il suo culmine in una grande festa di quartiere sabato 1 Luglio 2023 dalle H 19.30 alle 22.30  all’Anfiteatro Tosca/Bercilli (Via Linneo 234) con una restituzione open air di quanto appreso in queste due settimane e a seguire lo spettacolo ON THE ROAD! della Compagnia Artemakia.
Il tutto arricchito dalla fantastica presenza del Comitato Genitori che proporrà una cena per tutti i gusti!

Questo è solo l’inizio di una lunga programmazione che via via andremo svelando, all’appello anche artisti come Leo Bassi con “The best of Leo Bassi”, Luca Piallini con lo spettacolo “Wanted”, Madame Rebiné con “Giro della Piazza”, e molti altri dall’Italia e dall’estero di cui vi racconteremo a breve!

L’evento vuole essere in continuità e sostegno con quanto già realizzato in questi ambienti urbani da associazioni, enti, gruppi formali e informali, e anche con quanto iniziato dall’Associazione Sarabanda che, nella primavera del 2021 (mentre era in corso la demolizione) in partnership con l’Istituto Comprensivo Teglia e le realtà socio-educative e sportive operanti nel quartiere già da tempo, ha realizzato il progetto D_VERTICAL (finanziato da MIC Ministero Italiano della Cultura sul bando Creative Living Lab) e grazie al quale si è allestita una parete esterna del Paladiamante, che idealmente e visivamente riproduce elementi dell’edificio in demolizione, diventando una palestra verticale per attività espressivo-motorie come la Danza Verticale.

Proprio per questo le collaborazioni che vengono messe in campo anche quest’anno sono molte e importanti: IC Teglia e Tosca Hub, IC Certosa, Circolo Pianacci, Comitato Genitori “Insieme si può”.

CANTIERI CREATIVI si sviluppa secondo una logica reticolare, molte delle attività del programma culturale proposto si sviluppano d’intesa con le organizzazioni del territorio e contribuisce alla trasformazione dell’immagine del quartiere aumentandone l’attrattività per una popolazione che risiede in altre parti della città. Consente di portare all’attenzione cittadina il processo di rigenerazione in atto e di connotare questa porzione di città come un focus per le attività creative a mediazione corporea, connotandola come centrale attraverso una specificità cittadina, perseguendo finalità di rivitalizzazione sociale e culturale dell’area, per favorire occasioni di socializzazione e di ri-creazione a chi vive e frequenta l’area.

L’idea alla base di questa proposta è che sia necessario connotare gli spazi e sviluppare delle iniziative che favoriscano la connessione tra la dimensione locale e quella cittadina. Il processo di rigenerazione proposto si ispira infatti al principio esposto da Elena Ostanel in “Spazi fuori dal comune – Rigenerare, includere, innovare” (Franco Angeli, 2017) secondo cui è necessario che le azioni trasformative agiscano “su popolazioni e spazialità su scala ampia e quindi generino effetti che vadano oltre le comunità di pratiche che li hanno attivati”.

Quindi, connotare sempre di più queste parte della città come hub per le attività creative, a mediazione corporea, ispirate al circo. Il valore del processo proposto è quindi nella capacità di partire dal bisogno di migliorare un ambiente in cui si vive per dare vita ad un “prodotto” che acquista valore per un pubblico ampio che travalica il perimetro dei suoi “produttori” per allargarsi all’intera comunità cittadina.

Da qui si parte per disegnare un sistema di spazi tra loro coordinati in cui si possano realizzare, sia in forma autonoma che assistita, attività a mediazione corporea. Si tratta di un unicum in città e gli eventi proposti consentono di comunicarlo e condividerlo con un pubblico ampio e plurale.

Cuore dell’intervento sarà il coinvolgimento dei giovani in associazione con le scuole dei territori come IC Teglia e IC Certosa, molti dei quali vivono a Begato e hanno partecipato direttamente alle attività D_Vertical, SircusEstate e Tosca Hub.

Tutto ciò per contribuire ad aumentare il senso di autoefficacia dei giovani e ad accrescerne l’orgoglio di essere di “periferia” nel senso proposto da Renzo Piano quando afferma: “Ci vuole l’amore, fosse pure sotto forma di rabbia, ci vuole l’identità, ci vuole l’orgoglio di essere periferia. Spetta ai giovani salvare le periferie che sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni e si può migliorare la qualità di vita dei quartieri periferici per mezzo di micro-cantieri partecipati”. (R. Piano in Periferie – Report su G124).

CANTIERI CREATIVI darà evidenza non solo agli ambienti ma anche ai servizi per la creatività che sono disponibili nel quartiere. Gli eventi infatti saranno realizzati utilizzando anche le attrezzature e le competenze (consulenza tecnico-artistica, service, …) presenti nel polo per la creatività multimediale Tosca Hub, collocato all’interno del plesso scolastico Tosca Bercilli. Una realtà, nata grazie ad un finanziamento MIC in grado di offrire oggi servizi di livello professionale ed ha un potenziale di sviluppo, anche occupazionale, derivante dal suo utilizzo nella programmazione e produzione di eventi e spettacoli live e digitali.

SOSTEGNI E COLLABORAZIONI

CANTIERI CREATIVI è un progetto a cura di Associazione Sarabanda IS, vincitore dell’avviso pubblico a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Genova 2023.

Unico sostenitore della manifestazione è il Comune di Genova.

CAMPUS & LABORATORI

PROGRAMMA COMPLETO:

EVENTI GRATUITI

> Sabato 1 Luglio

H. 19.30
Cige: Anfiteatro scuola Tosca/Bercilli (IC Teglia)
> Restituzione dei ragazzi del Campus SircusEstate III con SiRCUS Centro delle Arti del Circo
A seguire
> Spettacolo “On the Road” della Compagnia Artemakia
Con possibilità di cenare.

> Sabato 15 Luglio

H. 21.30
Cep: Circolo Arci Pianacci (open air)
> Spettacolo “On the Road” della Compagnia Artemakia

 

 

 

> Giovedì 3 Agosto

H. 18.30
Certosa: Via Petrella e Piazza Garello (spettacolo itinerante)
> Spettacolo “WOOW” della Compagnia Teatro C’art

 

 

> Venerdì 4 Agosto

H. 20.30Certosa: Cortile interno della scuola Caffaro
> Spettacolo “Fili invisibili” della Compagnia Colletivo 6TU

 

> Venerdì 8 Settembre

H. 19.00
Bolzaneto: Piazza Francesco Bartolomeo Savi
> Spettacolo “Giro della Piazza” della Compagnia Madame Rebiné

 

H. 21.00
Certosa: Parco del Ponte Radura della Memoria
> Spettacolo “Wanted” della Compagnia Luca Piallini

> Sabato 9 Settembre

Prà/Cep: Circolo Arci Pianacci (open air)

H. 15.00 – 18.00
> Laboratorio di circo per bambini e adolescenti
A cura della scuola SiRCUS Centro delle Arti del Circo

 

H. 21.30
> Spettacolo “Giro della Piazza” della Compagnia Madame Rebinè

 

 

 

> Venerdì 15 Settembre

H 15.00 – 18.00 (il mattino è cancellato)
Prà/Cep: Area Pianacci / Palestra Foglino
> Laboratorio per adulti sulla figura del clown (anche senza esperienza)
> Prenota scrivendo una mail a sircus@sarabanda-associazione.it

H. 21.30
Prà/Cep: Circolo Arci Pianacci
> Spettacolo “The Best of Leo Bassi” di Leo Bassi

 

> Venerdì 6 Ottobre

Certosa: Parco del Ponte Radura della Memoria

H. 18.30
> Spettacolo “Back 2 Classic” della Compagnia Planeta Trampoli